Soluzioni Elettriche     ©

Soluzioni Elettriche

WebCam
Serracapriola

Serracapriola è un piccolo comune di 3 659 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte delparco nazionale del Gargano ed è situato al confine tra Puglia e Mplise su una collina di 270 metri di altitudine. Posta a pochi chilometri dal mare, il clima è di tipo mediterraneo.

Si trova a Serracapriola:

IL CONVENTO SS. MARIA delle GRAZIE

Il Convento dei Padri Cappuccini è fra i più antichi della Puglia, dove nel 1905 iniziò gli studi teologici San Pio da Pietralcina: è possibile visitare il suo alloggio situato all'interno del convento; altro elemento importante è il quadro della Madonna delle Grazie.

CASTELLO MARESCA

Le prime notizie del Castello risalgono a un documento del 1045, quando Tesselgardo Conte di Larino donava al Monastero di Tremiti la città di Gaudia o Civita a Mare; tale donazione fu fatta appunto “intus in Castello de Serra”.

Il Castello sorge intorno ad un Maschio di forma stellare databile intorno al X secolo, il corpo con quattro torri circolari risale alla prima metà del XV secolo. Il corpo aggiunto a sud invece è databile fra il XVI e il XVII secolo.

Con l’avvento della dominazione angioina, i possedimenti nel meridione d’Italia si strutturano sempre più sul modello feudale francese.

Nel 1382, il feudo di Serracapriola Torremaggiore viene donato a Nicola di Sangro da Carlo I di Durazzo, come ricompensa per i servigi resi al sovrano.

Nel 1442 a Napoli si insedia Alfonso d’Aragona e, con l’avvento di questa nuova dinastia, il feudo di Serracapriola riveste un ruolo di primo piano all’interno delle sue istituzioni introdotte dal sovrano: la Dogana menae pecudum e il Regime de Tavoliere.

https://www.castellomaresca.it/

beaf009afa4651a243d365644ac136e9437335d5

Service Provided by:

9357bc617de0d4e8210f79af4577780a703f39c1
4ebe0542944696d46be07e687452a88a11860e10